• Il nostro futuro è la scuola •
Camaiore è una città con una consolidata tradizione nell’ambito dei servizi per l’infanzia e scolastici di alta qualità̀. La proposta del curricolo educativo di ogni alunno parte dal sistema integrato 0-6, composto dai servizi educativi pubblici, privati ed accreditati, nonché dalle scuole dell’infanzia statali.
I bambini acquisiscono fin da piccoli fondamentali strumenti formativi, utili a contrastare la povertà educativa e combattere la dispersione scolastica fin dai primi anni di vita. Inoltre, sperimentano pari opportunità di crescita attraverso esperienze innovative in co-progettazione anche con le realtà associative locali.
Un sistema scolastico da tutelare
L’investimento sull’accesso ai servizi scolastici, il sostegno alla loro qualificazione e la formazione del capitale umano, che opera nelle scuole di ogni ordine e grado, rappresenta, dunque, un vantaggio per la collettività ed un volano indispensabile per vincere le sfide sul terreno del rilancio sociale ed economico, con una rinnovata alleanza tra famiglia, scuola, Enti locali, agenzie educative-formative e Terzo settore.
La prossima amministrazione dovrà aver cura di mantenere alto il livello qualitativo dei servizi scolastici (nidi d’infanzia, mensa, trasporto, educativa, pre-scuola, sorveglianza) ed il contenimento delle tariffe correlate, attualmente fra le più basse della nostra Regione, continuando a lavorare sul fronte dell’innovazione didattico-tecnologica e a perseguire nuovi ed importanti obiettivi.
Accanto ai genitori
I progetti di sostegno alla genitorialità, sperimentati nei nidi d’infanzia ed in molte scuole statali del comune in questi ultimi anni e che hanno visto l’apertura di sportelli di ascolto per genitori e alunni nonché momenti di formazione dei docenti di ordini scolastici diversi, dovranno continuare ad essere il cardine del lavoro educativo-didattico svolto negli istituti scolastici del Comune di Camaiore. Un solo scopo: ridurre la lontananza tra l’istruzione e le famiglie e di sostenere queste ultime nel processo educativo.
L’Ente comunale sarà a fianco delle dirigenze scolastiche territoriali nella promozione di progetti atti a supportare famiglie e bambini nel loro percorso di crescita.
Sostenere la genitorialità significa prevedere e suggerire azioni educative specifiche per ogni età ed orientare ai valori profondi dell’educare e del camminare insieme, prevedendo, a questo scopo, una serie di incontri di ascolto con i genitori, per discutere meglio quali siano gli ostacoli e le difficoltà che ogni giorno incontrano nel crescere i propri figli con un’attenzione particolare alla diversabilità e alle situazioni di disagio sociale.
Un ascolto sano e senza giudizio, rivolto all’aiuto e all’inclusione, trattando ogni aspetto della vita.
Crediamo fermamente che il raccordo tra famiglia, scuola ed esperti del settore contribuisca in modo sostanziale a creare una rete educativa virtuosa, atta a favorire lo sviluppo psicofisico dei bambini e utile a prevenire situazioni di disagio scolastico.
A questo proposito, nel cuore del progetto pensato e promosso dall’Ente, si inserisce uno spazio di condivisione, confronto e formazione, una vera e propria “Scuola per Genitori”, con lo scopo di partire dal territorio per sviluppare, con esperti di vario genere incontri, con cadenza fissa ed eventi a cadenza annuale a sostegno della genitorialità̀.
Inclusività e sostegno
I progetti di inclusione degli alunni diversamente abili dovranno rimanere al centro dell’azione didattica e degli investimenti sulla scuola.
Tra questi, meritano un’attenzione particolare la comunicazione aumentativa ed alternativa, strumento di fondamentale importanza che va a compensare il linguaggio espressivo, e l’integrazione dei bambini stranieri provenienti da culture diverse.
Sostegno, però, anche guardando al futuro degli alunni. Risulta imprescindibile continuare a migliorare ed implementare i progetti di alternanza scuola lavoro e la rete di collaborazione con le varie agenzie presenti sul territorio (come InformaGiovani e Centro per l’Impiego), al fine di investire in maniera fattiva nel futuro lavorativo dei ragazzi del nostro Comune.
Scuola all’aria aperta
Questi ultimi due anni ci hanno fatto sperimentare l’importanza della didattica all’aperto, con uno sguardo importante sulle potenzialità dell’educazione negli spazi esterni.
Investire sulla dotazione di supporti fissi o amovibili per lavorare fuori dallo spazio “classe/sezione” diventa un’azione educativamente imprescindibile, così come implementare i centri estivi dal mare alla collina, creando un ventaglio di opzioni che abbraccino le esigenze di ogni famiglia.